
SERVIZIO DI PSICOLOGIA
SERVIZI INTEGRATI PER LA SALUTE E IL BENESSERE DELLA PERSONA
Nasce all’interno di COLISSEUM un EQUIPE di lavoro ancora più centralizzato, formata da PSICOLOGI specializzati che orientano la loro attività al BENESSERE delle persone, in un’ottica di prevenzione e rieducazione.
L’obiettivo è quello di offrire un servizio che possa rispondere ai bisogni per la SALUTE e il BENESSERE della persona con interventi INTEGRATI e MULTIPROFESSIONALI, mirati a sviluppare consulenze e trattamenti personalizzati, per garantire una maggiore efficacia e qualità nell’offerta dei servizi. Il servizio prevede modalità diverse: colloqui individuali, di coppia o di famiglia.
PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
AMBITI DI INTERVENTO
Stress e Tecniche di rilassamento
Problematiche sociali e relazionali
Difficoltà scolastiche
Sostegno alla genitorialità
Problematiche di coppia
Disturbi della sfera sessuale
Dipendenze
Disturbi psicosomatici (asma bronchiale, cefalea, colite, gastrite, ipertensione, disturbi dermatologici)
Disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi dell’umore (depressione)
Disturbi del comportamento alimentare (bulimia, anoressia, etc…)

PREVENZIONE PSICOLOGICA
Mente e corpo sono in continuo scambio reciproco, prendersi cura della propria sfera mentale, oltre che di quella fisica, significa migliorare notevolmente la qualità della propria vita. Sembra tuttavia piuttosto comune pensare di rivolgersi ad uno specialista in psicologia solo in caso di malattia psichica.
In realtà lo psicologo che lavora in un centro come Colisseum si occupa del benessere della persona, aiutandola a far emergere le risorse che già possiede,ma che a causa di eventi di vita stressanti difficilmente riesce ad utilizzare appieno.
Star bene diventa possibile attraverso la miglior conoscenza dei propri pensieri ed emozioni, mettendo a fuoco i propri desideri, progetti ed aspettative.
La salute va salvaguardata nel suo complesso, e per fare questo è bene non sottovalutare la propria salute psicologica.
Lo psicologo in Colisseum vuole essere una figura che contribuisce al benessere psicofisico della persona che usufruisce dei suoi servizi.

PSICOLOGIA
DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Il disagio può assumere forme diverse: per i bambini può presentarsi a scuola o a casa, con problemi del sonno o controllo degli sfinteri, o anche con agitazione psicomotoria. Indipendentemente dal modo in cui si manifesta, confrontarsi con qualcuno è il primo passo per stare meglio.
COSA FARE SE MIO FIGLIO HA UN PROBLEMA
Il primo passo è chiedere un appuntamento con uno psicoterapeuta. Al primo colloquio è importante che ci siano entrambi i genitori. Obiettivo del colloquio è cercare di capire insieme che costa sta succedendo al proprio figlio e definire come intervenire. La terapia con un bambino è centrata sull’utilizzo di giochi e disegni che consentono al piccolo di esprimersi in un linguaggio da lui conosciuto e padroneggiato.
Obiettivo principale è aiutare il bimbo ad esprimere vissuti emotivi spesso non consapevoli che provocano un disagio o una sofferenza. Accanto al lavoro con il bambino sono previsti dei colloqui con i genitori attraverso i quali è possibile raccogliere informazioni sulla vita del figlio e della famiglia e discutere i cambiamenti che avvengono in terapia.

ORIENTAMENTO PSICOSOMATICO
L’orientamento psicosomatico considera l’uomo un’individualità unica nella quale la dimensione biologica è indissolubilmente legata a quella psichica.
Questo orientamento psicoterapeutico ha un approccio olistico al disagio e alla patologia: l’individuo è valutato nella complessità dell’unità mente-corpo e i sintomi trattati come espressione di una problematica di cui vanno ricercate e curate le radici.
L’obiettivo è curare la persona comprendendo il “messaggio” che il disturbo, a livello sia psichico che fisico, simbolicamente rappresenta affinché la cura sia anche occasione di una maggiore consapevolezza di sé e quindi di crescita personale.
La metodologia del lavoro terapeutico psicosomatico si avvale, oltre che del colloquio tra terapeuta e paziente, dell’utilizzo di tecniche immaginative e psicocorporee. Queste tecniche favoriscono il passaggio all’interno del lavoro terapeutico da un piano puramente mentale-relazione ad un piano corporeo-emotivo.

La dott.ssa Denise Landoni è una psicologa/psicoterapeuta e Psicomotricista Funzionale regolarmente iscritta agli albi. Lavora nell’ambito Psico-Socio.Sociale da 13 anni, avendo maturato diverse esperienze nell’ambito delle neuro diversità, difficoltà comportamentali-emozionali, disturbi d’ansia, depressione, attacchi di panico, traumi, psicoeducazione e sostegno genitoriale, psicodiagnosi, deterioramento cognitivo ecc.
Offre con serietà e professionalità psicoterapia ad orientamento dinamico e cognitivo-comportamentale a bambini, preadolescenti, adolescenti e adulti. Inoltre fornisce sostegno psicologico alla genitorialità, alle persone anziane o disabili ed ai loro famigliari.
CONTATTACI
Per il Servizio Specialistico di Psicologia è possibile ricevere su appuntamento nelle struttura COLISSEUM di Cantù
info.psicologia@colisseum.it