Via Ciro Menotti 27

Cantù (CO)

031 44 75 510

Infoline attiva

Lunedì-Venerdì: 07:00-21:30
Sabato:
08:30-18:00
Domenica: 08:45-13:00

 Servizio di Osteopatia

 

SERVIZI INTEGRATI PER LA SALUTE E IL BENESSERE DELLA PERSONA

 

Che cos’è l’ OSTEOPATIA


L’OSTEOPATIA è una medicina non convenzionale riconosciuta dall’ OMS (Organizzazione Mondiale delle Sanità) e trae le sue origini (nel 1874) dagli insegnamenti del suo fondatore, il medico americano Andrew Taylor Still.

 

Dopo numerosi studi anatomici A.T. Still giunse alla conclusione che molte malattie possano essere curate intervenendo per correggere le malposizioni anatomiche e posturali che interferiscono con la circolazione sanguigna e l’attività nervosa.

 

L’Osteopata considera l’interazione tra i vari sistemi corporei utilizzando il movimento come cartina tornasole della condizione generale di salute del corpo. Attraverso la sua valutazione, che comprende analisi posturale e palpazione, l’osteopata è in grado di individuare eventuali disfunsioni sulle quali intervenire attraverso tecniche manuali volte a ristabilire le fisiologiche condizioni di movimento e salute.

di cui l’OSTEOPATIA si occupa 


I disturbi cui l’OSTEOPATIA si occupa interessano diversi apparati tra cui il:

 

NEURO – MUSCOLO – SCHELETRICO

VISCERALE

CRANIO SACRALE

(legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro)

 

Risulta quindi essere un valido supporto nella cura di diverse patologie e disturbi cronici, ma si dimostra efficae anche nella prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute.

 


L’OSTEOPATA attraverso l’uso esclusivo delle mani e con test non invasivi analizza le varie strutture corporee individuando eventuali disfunzioni all’origine dei sintomi e correggendole.

 

A tale scopo si avvale di tecniche specifiche volte a ristabilire l’equilibio biomeccanico e fisiologico dei vari apparati.

Le TECNICHE sono DIRETTE e INDIRETTE, a volte distanti dalla sede del dolore con lo scopo di liberare le zone in restrizione che interessano la meccanica del movimento e la circolazione a livello venoso, arterioso e linfatico ristabilendo la capacità di compenso e autogiarigione del corpo.

 

L’OSTEOPATA non cura patologie, ma ottimizza processi fisici e fisiologici che il corpo utilizza nel percorso di autoguarigione stimolandone il potenziale.

 

È indicato per tutte le persone con disturbi funzionali, motori e organici con sintomi fastidiosi e/o dolorosi causati da alterazioni della mobiltà tessutale e articolare. 

 Indicazioni al trattamento OSTEOPATICO



DISTURBI DEL MOVIMENTO, posturale e muscoloscheletrici •

• SPORTIVI di diverso livello per migliorare il gesto atletico e accelerare i tempi di recupero

• DISTURBO DELL’APPARATO VISCERALE in assenza di lesioni organiche •

NEONATI, BAMBINI, DONNE IN GRAVIDANZA E ANZIANI 

 

 

L’OSTEOPATIA PEDIATRICA


In età pediatrica possono insorgere o risultare più evidenti problemi di tipo strutturale come la scoliosi, il varismo o il valgismo delle ginocchia, di tipo immunitario come le allergie, le sinusiti o le riniti, di tipo viscerale come problemi digestivi o intestinali.

Diventa utile, lavorare manualmente sulla struttura muscolo-scheletrica e viscerale del bimbo per dare le “giuste” informazioni al corpo affinché possa crescere nel migliore dei modi, evitando così di ritrovarsi a fine crescita con asimmetrie e problemi divenuti irrisolvibili.

L’OSTEOPATIA NEONATALE


L’età neonatale viene identificata dalla nascita del bimbo fino al suo 30°-40° giorno d’età (prime 4 settimane di vita).

L’osteopatia può aiutare a migliorare, se non risolvere, tutti quei problemi che possono derivare da una gravidanza impegnativa, un parto difficile o prolungato, oppure posizioni scorrette che il bambino/a teneva in utero.

LE TECNICHE MANIPOLATIVE sono molto precise, specifiche e leggere, con lo scopo di ristabilire il funzionamento di tutti quei sistemi e strutture corporee che durante il parto o la gestazione, hanno subito un’eccessiva sollecitazione o un trauma.

Ormai è di routine affiancare alla visita Pediatrica anche quella Osteopatica al fine di dare tutte le possibilità al bimbo di crescere nel migliore dei modi.

QUANDO È POSSIBILE INIZIARE UNA TERAPIA CON L’OSTEOPATA?


Dal 40° giorno d’età del bimbo fino al termine dell’età infantile, limite non determinabile con esattezza poiché l’inizio della maturazione sessuale, e quindi della pubertà, presenta notevoli variazioni a seconda della razza, del sesso, e anche da individuo a individuo. In generale, tale limite è posto tra gli 11 e i 13 anni per le femmine, tra i 12 e i 15 anni per i maschi.

 Indicazioni al trattamento OSTEOPATICO nei bambini



SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO:

Cranio asimmetrico (plagiocefalia)

Deviazioni della colonna vertebrale

Torcicollo congenito

Piedini torti – piatti – in fuori – in dentro

SISTEMA VISCERALE:

Rigurgito

Coliche gassose

Stitichezza 

L’Osteopata 

Dott. Paolo Felice

Laureato, prima in Scienze Motorie in Università Cattolica Milano, poi in Osteopatia presso ISO Milano. Svolgo l’ attività di Osteopata in libera professione presso il mio studio privato e presso la sede di Colisseum Como.

Mi occupo principalmente di problematiche muscolo-scheletriche e somato-viscerali nell’adulto, soprattutto in campo sportivo, come il trail runnning, del quale sono praticante, ma anche dei più piccoli in collaborazione con figure specialistiche esterne per consulti e valutazioni pediatrici.

Dott.ssa Radaelli Elisa

Osteopata neonatale e pediatrica

Osteopatia, Neuropsicomotricità, Osteopatia pediatrica, Osteopatia in gravidanza, Chinesiologia, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

 Contattaci

 

Per il Servizio Specialistico di Osteopatia è possibile contattare la nostra struttura (telefonicamente o tramite mail) COLISSEUM di Cantù e lasciare il proprio nominativo e un contatto telefonico.

Successivamente si verrà ricontattati dal personale qualificato e insieme si stabilirà un primo incontro al fine di proporre un percorso individualizzato.