[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]
Chi non ricorda con un sorriso le emozionanti avventure di un vecchietto emaciato e del suo compagno paffutello alla volta dei mulini a vento?
Si, parliamo proprio di Don Chisciotte e del suo fedele amico Sancio Panza, il capolavoro in cui Miguel de Cervantes ha trasposto racconti autobiografici di una vita di umiliazioni, sconfitte e derisioni.
Nelle loro avventure, i due protagonisti ci insegnano quanto sia importante andare oltre l’evidenza delle cose e a leggerne il significato nascosto senza per questo sentirci diversi.
Un messaggio chiaro e forte: ci vuole coraggio per essere folli.
Alla sua terza edizione, l’iniziativa culturale promossa dall’associazione dei genitori “La scuola fa centro” mette in scena la storia di un piccolo Cervantes, un bambino vittima di scherno da parte degli altri bimbi ma che nonostante tutto imparerà a rialzarsi credendo fortemente nelle sue idee. Il coraggio di mettere il cuore a servizio della mente e la mente al servizio del cuore.
Noi di Colisseum, da sempre sensibili alle tematiche di sensibilizzazione, non potevamo esimerci dal dare il nostro contributo attivo alla rappresentazione che vede coinvolti in prima linea proprio i bambini, la cui dolce ingenuità ha sempre molto da insegnarci.
Impegnarci attivamente coi giovani e adolescenti ci dà carica e vedere le loro reazioni positive ai nostri stimoli ci fa credere nel miglioramento della nostra società.
In questo progetto ci siamo dedicati a una delle nostre discipline di rilievo: la danza. Colisseum ha infatti realizzato le coreografie di questo bellissimo spettacolo in cui i passi di danza diventano parole non dette e il movimento del singolo diventa la forza del gruppo mentre la musica cresce.
Non mancherà la recitazione, strumento con cui i giovani imparano quanto sia importante entrare in empatia con l’altro sul palco ma anche nella vita, diventando più sensibili all’inclusione e alla condivisione.
Educare i giovanissimi resta così l’anima dell’intera rappresentazione in cui noi adulti siamo richiamati al nostro dovere di dare il buon esempio.
Lo spettacolo si terrà il 25 e il 26 Maggio presso l’Istituto Comprensivo Como Centro Città. L’ingresso è con donazione volontaria il cui incasso sarà a sostegno dell’iniziativa culturale “La scuola fa centro”.
Vi aspettiamo numerosi!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row]