[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]
Il silenzio a volte può essere il più brutto dei suoni, in cui i battiti del cuore scandiscono il tempo e risuonano come tamburi nel petto. Il silenzio di chi aspetta, di chi vuole vivere. Una casa che non è più un caldo focolare ma un freddo rifugio. La paura di un padre nel vedere la sua famiglia in pericolo. Quel padre è Otto Frank, papà di Anna, la piccola ebrea che col suo diario riuscirà a tramandare orrori cui un bambino non dovrebbe mai assistere.
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column width=”1/4″][vc_empty_space height=”20px”][image_hover target=”_self” image=”7573″][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_empty_space height=”25px”][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text]
“ANNA. DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH, LA TEMPESTA DEVASTANTE”,
lo spettacolo teatrale che presenta la Terza Edizione del progetto
“ARBEIT MACHT FREI PER NON DIMENTICARE”.
La scena si apre nell’appartamento in cui la famiglia Frank si rifugiò per scappare dalle guardie naziste. L’irruzione militare coglie tutti di sorpresa, distruggendo ogni speranza rimasta. Arriva il treno, Auschwitz è immediatamente una realtà orribile e surreale. in cui la famiglia viene divisa: sarà l’ultima volta in cui Otto vedrà la sua Anna. E sarà proprio lui a raccontare la vita nel campo di concentramento, i soprusi subiti, le immagini di violenza e finalmente la liberazione. La piccola Anna non c’è più, ma rivive attraverso le pagine del suo diario, pagine di speranza e fede. E così Anna vive, oggi come ieri, per tutti coloro che ricordano, per tutti quelli che custodiscono preziosamente la sua memoria.
[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column width=”2/3″][vc_empty_space][vc_column_text]
Questo spettacolo nasce dall’idea di Franco Campanella, da sempre attivo in ambito di sensibilizzazione sociale e Vice Presidente della Cooperativa Colisseum dove le idee e i progetti vengono rappresentati attraverso il movimento divenendo centro di condivisione per la comunità.
La sua ambizione era quella di inscenare il primo spettacolo teatrale che unisse danza e prosa originale sul delicato tema della Shoah per trasmettere un messaggio che andasse ben oltre il racconto di quanto accaduto in quegli anni e che coinvolgesse il pubblico in maniera ugualmente diretta.
Un’ambizione da considerarsi pienamente soddisfatta grazie all’estro artistico di Tony Lofaro, Coreografo e Direttore Artistico di Colisseum Danza, che ha sviluppato il concept portandolo in scena. La sua regia vede il coordinamento di 8 danzatori professionisti, accompagnati da circa 20 ballerini di ogni età, allievi della scuola di danza Colisseum, creando un connubio tra arte e prosa e che ne ha reso possibile la realizzazione con sapiente professionalità e grande capacità artistica.
Altro elemento chiave dello spettacolo è la scenografia, dinamica e di forte impatto, un mapping realistico e preciso in grado di riportare spazi e dettagli di vita. Degna cornice per far vivere ogni singolo passo di danza da cui lo spettatore viene inevitabilmente assorbito.
Filo conduttore della narrazione, la fantastica interpretazione di Daniele Cauduro nel ruolo di Otto Frank, con una narrazione inedita in grado di far rivivere la follia nazista attraverso gli occhi di un uomo che ha perso tutto, un padre sopravvissuto ai suoi stessi figli.
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space height=”50px”][qode_cards_slider][qode_cards_slider_item active_middle_slide=”false” center_slider=”false” border_radius=”no” hover_animation=”no” show_bullets=”yes” images=”7588,8156″][/qode_cards_slider][vc_column_text]Franco Campanella/Tony Lofaro[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][vc_column_text]
“Un mix di musica, parole, immagini e danza coinvolgente e performante che colpisce dritto allo stomaco”
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]
Portare in scena questo spettacolo è per noi una grande sfida, ma al tempo stesso un dovere dal quale abbiamo scelto di non esimerci.
Ringraziamo il Comune di Como e la Fondazione Cariplo per il patrocino e il riconoscimento del valore etico del progetto, nonché il Teatro Sociale, per averci permesso di estendere l’evento a un pubblico più ampio, e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dello stesso, con l’entusiasmo e la determinazione che ci contraddistinguono.
Crediamo nel nostro team e nel valore di quanto realizzato, certi che nulla può renderci persone migliori più della memoria.
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][button size=”big_large” target=”_self” hover_type=”default” font_weight=”800″ text_align=”center” text=”Tickets” link=”https://teatrosocialecomo.it/evento/anna-diario-figlio-della-shoah-la-tempesta-devastante/?fbclid=IwAR20HP-hCSk-dNMXU0M82-2D-eeVNpeuYOFo94CYy49IS4ju778aSezXRUo”][vc_separator type=”normal”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]Qui puoi vedere il video dello spettacolo insieme agli spettacoli delle precedenti edizioni del progetto “ARBEIT MACHT FREI PER NON DIMENTICARE” [/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space][vc_column_text]LA TEMPESTA DEVASTANTE 2022 (in scena al Teatro Sociale di Como)[/vc_column_text][qode_video_box video_link=”https://www.youtube.com/watch?v=pLm-2to65oY” video_image=”7573″][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space][vc_column_text]STORIA DI UN SOGNO INTERROTTO 2022 (spettacolo open air)[/vc_column_text][qode_video_box video_link=”https://www.youtube.com/watch?v=7KBWVbKtJ-g” video_image=”7252″][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space][vc_column_text]SPETTACOLO PER LE SCUOLE NEL 2020[/vc_column_text][qode_video_box video_link=”https://www.youtube.com/watch?v=ci4U-HIiND8&t=9s” video_image=”7641″][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space][vc_column_text]PANDEMIA DOCUFILM 2021 [/vc_column_text][qode_video_box video_link=”https://www.youtube.com/watch?v=1M5fv5L0YW8&t=22s” video_image=”7645″][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_empty_space][vc_column_text]RAPPRESENTAZIONE IN PIAZZA DUOMO[/vc_column_text][qode_video_box video_link=”https://www.youtube.com/watch?v=IGeP5mbpvPo&t=248s” video_image=”7647″][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][vc_empty_space][social_share show_share_icon=”no”][vc_empty_space][vc_separator type=”normal”][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space height=”10px”][image_hover target=”_self” image=”7724″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space][latest_post type=”image_in_box” order_by=”date” order=”DESC” title_tag=”h5″ display_category=”0″ display_comments=”0″ number_of_posts=”8″ text_length=”80″][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=””][vc_column][/vc_column][/vc_row]