Corsi
Al centro della mission di Colisseum Danza c’è la cura, la dedizione, la passione nel trasmettere i valori della danza, della crescita, della conquista, della condivisione, del far gruppo, del benessere e della serenità, qualsiasi sia la direzione da voler intraprendere, dal puro desiderio di danzare in modo amatoriale sino a programmi più intensivi, completi di tutti gli stili e discipline e rivolti a chi sente l’esigenza si approfondire il proprio bagaglio tersicoreo e la crescita personale.
Ti invitiamo a venirci a trovare, prenotare una lezione di prova, o richiedere un colloquio col nostro Direttore Artistico per trovare il corso o il percorso più adatto per te.

DANZA GIOCO – PROPEDEUTICA (dai 3 anni)
La creatività di un bambino è alla base della scoperta, educare e scoprire il proprio corpo, prendere confidenza con la musica, lo spazio, la propria voce, guidati dall’immaginazione e dalla creatività. Un percorso per i più piccoli, di crescita, attraverso un’attività ludica ma di continuo stimolo psicologico o motorio.

DANZA CLASSICA
La danza classica è considerata la madre di tutte le danze, è un’attività che stimola la crescita sia personale che artistica e favorisce l’aspetto relazionale. Arricchisce il bagaglio tecnico-espressivo e, alla base dei tutti le tecniche, fortifica e supporta lo studio di qualsiasi altra disciplina. Attraverso la danza classica si possono sperimentare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni, si favorisce la musicalità ed il senso del ritmo, migliorare la memoria e la capacità di esprimersi attraverso il linguaggio del corpo.

SBARRA A TERRA
La sbarra a terra è una tecnica di studio che prende spunto dal lavoro che si esegue nella tradizionale sbarra di danza classica. La pratica di questa tecnica produce moltissimi benefici ed è spesso utilizzata a supporto del lavoro canonico.
La Sbarra a terra è una tecnica inventata da Zena Rommett negli anni ’60. Un giorno, nella sua classe di New York, invitò gli allievi a lasciare la sbarra per sdraiarsi sul pavimento. Il nome della tecnica sottolinea appunto la sua essenza: trasferisce l’allenamento base della sbarra tradizionale di danza dalla posizione eretta al pavimento.

DANZA MODERN
Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico. La danza moderna ha così aperto un valico di libertà nel movimento, la Danza Jazz ne è stata spartiacque e collante; i codici della danza classica mutano senza scomparire, la musica non ha più un solo ed unico punto di partenza. Le emozioni, in fusione con le tecniche, divengono protagoniste e motore della coreografia.

DANZA CONTEMPORANEA
La danza contemporanea è uno stile sviluppato durante la metà del XX secolo e da allora è in continua evoluzione ed è uno dei generi attuali più utilizzati da danzatori e coreografi soprattutto negli Stati Uniti e in Europa. La sua origine deriva dagli stili classici e moderni ma da allora ha continuato a contaminarsi anche con altre arti di diverso genere, tra cui i movimenti delle danze etniche; tende a miscelare la preparazione tecnica con la forte importanza dell’utilizzo di ogni parte del corpo (movimenti naturali ed innaturali) e del piano di lavoro (pavimento e oggetti scenici). Vengono sviluppati la cura del dettaglio per la caduta, il recupero e le tecniche d’improvvisazione. L’utilizzo del suono diventa spesse volte concettuale e astratto, totalmente miscelato con il movimento.

HIP HOP
La danza Hip Hop è una disciplina che proviene dal movimento hip hop, conservandone caratteristiche culturali ed estetiche. Recentemente è stata inserita anche nelle “danze sportive” dalla IDSF (International Dance Sport Federation). L’Hip Hop è un fenomeno sociale con una storia e una cultura importanti; la sua declinazione nella danza si basa, tra gli altri, sul concetto di “crew”, ossia di gruppo di persone che, grazie alla messa in comune della passione per la danza e del ballare insieme, diventano vere e proprie “famiglie”. L’hip hop si divide principalmente in due categorie: l’Old School, che comprende la breakdance, il locking, il popping e l’uprock, e la New School, che comprende invece il new style, il krumping e l’house.

BREAK DANCE (dagli 8 anni)
Libertà ed energia, la Break Dance è uno stile di danza caratteristico della cultura hip- hop americana. Si diffonde tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta. Il breaking si sviluppa nel Bronx, un quartiere a maggioranza afroamericana di New York City dove alcuni giovani di musica funk iniziano a combinare movimenti in piedi e a terra senza una vera e propria struttura, alcuni dei quali derivano dalla Capoeira brasiliana, in particolare le rotazioni (spins, glides), i movimenti frammentati (electrics e freeze) e i passi acrobatici (evolution).
PER TUTTE LE INFORMAZIONI SUGLI ABBONAMENTI, I COSTI E LE ATTIVITÀ CONTATTA LE NOSTRE SEGRETERIE
Se sei nuovo cliente, ti verranno richiesti i documenti relativi alle CONDIZIONI DI VENDITA, PRIVACY e INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO GENERALE.